L’Inter in pole position per ingaggiare l’attaccante da 75 milioni indesiderato dal Manchester United.

Il Manchester United è disposto a cedere Rasmus Højlund in prestito tra l’interesse dei club italiani e la crescente concorrenza interna: il punto completo

Il Manchester United sarebbe disposto ad ascoltare offerte per un prestito di Rasmus Højlund, a poco più di un anno dal suo arrivo a Old Trafford. Secondo quanto riportato da Calciomercato, questa decisione nasce dalla crescente concorrenza nel reparto offensivo dei Red Devils, oltre che dall’interesse concreto di diverse squadre di Serie A per l’attaccante danese.


COSA È SUCCESSO?

Lo United, che nell’estate 2023 aveva sborsato circa 75 milioni di euro per prelevare Højlund dall’Atalanta, ora è aperto all’idea di lasciarlo partire temporaneamente. Tuttavia, il club inglese è disposto ad accettare un’operazione in prestito solo a condizione che venga inserita una clausola di obbligo di riscatto nel contratto. Tale clausola renderebbe il trasferimento definitivo al termine del prestito, a determinate condizioni—tra cui la qualificazione alla prossima Champions League da parte del club acquirente.

Questa apertura rappresenta un cambiamento nella strategia del Manchester United, che fino a poche settimane fa prendeva in considerazione solo trasferimenti a titolo definitivo. Ma con l’arrivo di Matheus Cunha e Bryan Mbeumo, la dirigenza teme che Højlund possa vedere ridotto drasticamente il suo minutaggio, compromettendo la sua crescita. Per questo motivo, i vertici del club stanno valutando un prestito “strategico” che permetta al giocatore di giocare con continuità, senza svalutarsi.


IL CONTESTO PIÙ AMPIO

Nonostante Højlund abbia segnato oltre 10 gol in ognuna delle sue prime due stagioni con lo United, il suo rendimento non ha pienamente giustificato l’alto investimento effettuato. La sua giovane età e la dedizione in campo non sono in discussione, ma la costanza e l’efficacia nei momenti chiave hanno lasciato a desiderare.

Il Manchester United, consapevole di non poter recuperare l’intera cifra spesa, sarebbe disposto ad accettare un’offerta di circa 45 milioni di euro (£39m/$52m), ritenuta sufficiente per evitare una perdita significativa. In quest’ottica, il prestito con obbligo di riscatto legato alla qualificazione in Champions rappresenta una via d’uscita intelligente.

In questo modo, il club si assicura che il giocatore venga ceduto a una squadra ambiziosa, garantendogli al contempo visibilità internazionale e la possibilità di aumentare il proprio valore di mercato.


L’INTERESSE DALL’ITALIA: CHI È IN CORSA?

I club italiani seguono con attenzione la situazione di Højlund fin dall’inizio del mercato estivo. Il ritorno in Serie A, campionato in cui ha già brillato con la maglia dell’Atalanta, è una possibilità concreta, con diversi top club che valutano il suo profilo.

Inter

L’Inter è stata la prima società a sondare il terreno con il Manchester United. I nerazzurri hanno mostrato interesse per l’attaccante danese come possibile rinforzo offensivo. Tuttavia, le richieste economiche dei Red Devils, unite alla clausola obbligatoria di riscatto, hanno fatto desistere la dirigenza interista. I nerazzurri hanno dunque virato su Ademola Lookman, attaccante dell’Atalanta, per un’operazione più semplice e immediata.

Juventus

La Juventus è un’altra pretendente concreta, anche se il suo mercato offensivo appare particolarmente movimentato. I bianconeri hanno già chiuso l’acquisto di Jonathan David e stanno trattando con il PSG per Randal Kolo Muani. Nonostante ciò, la Juve cerca anche un terzo attaccante da inserire nella rotazione e Højlund rappresenta un’opzione gradita, soprattutto nel caso di prestito con riscatto futuro.

L’attaccante danese viene visto come una pedina utile per affrontare una stagione intensa che comprenderà impegni in campionato, Champions League e Coppa Italia.

Milan

Il Milan segue la situazione con interesse, ma per il momento non ha ancora mosso passi concreti. I rossoneri stanno valutando il futuro di Dusan Vlahović, altro attaccante seguito da vicino, e solo una volta chiarita questa situazione potrebbero entrare nella corsa per Højlund. Il profilo del danese piace per fisicità, profondità e potenziale, caratteristiche che ben si integrerebbero con gli altri elementi dell’attacco rossonero.


IL ROMPICAPO OFFENSIVO DELLO UNITED

L’apertura alla cessione di Højlund è anche frutto delle numerose novità nel reparto offensivo dello United. Con gli arrivi di Cunha e Mbeumo, e il ritorno in forma di giocatori come Rashford e Garnacho, le gerarchie in attacco stanno cambiando.

Ecco i nomi in corsa:

  • Matheus Cunha – Può giocare come seconda punta o attaccante centrale, noto per mobilità e pressing.
  • Bryan Mbeumo – Duttile, può agire sia sulle fasce che al centro, con esperienza in Premier League.
  • Marcus Rashford – Resta un punto fermo sulla sinistra, se in forma.
  • Alejandro Garnacho e Amad Diallo – Giovani talenti in crescita, pronti a dare il salto di qualità.

In questo contesto, Højlund rischia di avere sempre meno spazio, soprattutto se lo United adotterà un sistema offensivo più fluido e intercambiabile.


QUAL È IL FUTURO DI HØJLUND?

Le prossime settimane saranno decisive per il futuro del giocatore. Il suo entourage è favorevole a un trasferimento temporaneo, ma solo se gli garantirà continuità di gioco e un progetto tecnico chiaro. L’Italia resta la destinazione preferita, grazie anche alla familiarità con il campionato.

Se un club italiano dovesse accettare le condizioni imposte dal Manchester United—prestito con obbligo di riscatto a 45 milioni in caso di qualificazione Champions—l’operazione potrebbe chiudersi in tempi brevi. La Juventus appare al momento in vantaggio, ma il Milan resta una possibile outsider.


CONCLUSIONE

Il futuro di Rasmus Højlund al Manchester United è sempre più incerto. Il club vuole evitare di bruciare un talento dal potenziale elevato e al contempo salvaguardare il proprio investimento. Il prestito con obbligo di riscatto rappresenta un compromesso ideale tra sviluppo sportivo e sostenibilità economica.

Che sia a Torino, Milano o altrove, il prossimo capitolo della carriera di Højlund potrebbe essere ancora una volta scritto in Italia—una terra già conosciuta, ma stavolta con ambizioni ancora più alte e responsabilità da protagonista.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*